Una delle fasi più delicate e affascinanti di un processo di produzione musicale è senza dubbio il Missaggio.
Esaltare le caratteristiche di ogni singolo suono che compone la nostra idea musicale, curarne la definizione e il carattere timbrico, ricostruire lo spazio virtuale in cui esse si riproducono, ricercare un'armonia timbrica coerente al "linguaggio" o "genere" che si sta affrontando, sono solo alcuni degli obiettivi che si intende raggiungere con un missaggio professionale.
La qualità del missaggio è spesso ciò che fa la differenza tra un prodotto professionale e uno amatoriale. Le enormi potenzialità di un home studio o di un project studio permettono oggi di ottenere risultati di eccellenza, ma per ottenere tali risultati occorre approcciarsi al missaggio con conoscenze di vario genere, partendo dallo studio dell' Acustica (fenomeno fisico del suono, le sue caratteristiche e peculiarità) della Psicoacustica (percezione del suono, le sensazioni che il nostro sistema uditivo associa alle caratteristiche del suono, i limiti e le illusioni acustiche che ne derivano).
Partendo dalla conoscenza di questi argomenti sapremo quali caratteristiche del suono dobbiamo modificare (acustica) per ottenere le sensazioni che stiamo cercando (psicoacustica).
Ma per modellare il suono a nostro piacimento allo scopo di raggiungere i risultati prefissati occorre una conoscenza approfondita degli strumenti che vengono utilizzati in fase di missaggio (mixer, equalizzatori, processori dinamici, effetti a linee di ritardo ecc..) prerogativa essenziale per farne di essi un utilizzo cosciente e creativo.
Lo scopo del corso Mixing & Summing è di affrontare lo studio di tutti questi argomenti attraverso un percorso formativo lineare e graduale in modo da rendere semplice lo studio anche per un neofita e non confondere l'allievo nonostante la relativa complessità degli argomenti.