Post e Restauro Audio
Antonio Catalano

Compila il form sottostante e riceverai immediatamente e in automatico un PDF con informazioni dettagliate su: programma, metodo didattico, costi e modalità di pagamento, all’indirizzo e-mail da te indicato nell’apposito spazio qui sotto.
Potrai richiedere anche un incontro in sede, dove potrai ricevere risposta a tutte le tue curiosità o dubbi.
NB: se non ricevi la mail entro breve verifica che il tuo client di posta elettronica non l’abbia considerata come SPAM o posta indesiderata.
Biografia
Emergente nella scena musicale napoletana degli anni '90, si laurea in Comunicazione e si trasferisce nei primi 2000 a Roma, dove intraprende un percorso nell’audiovisivo che lo porta a collaborare con importanti realtà dell’industria cinematografica, sia major che indipendenti.
Nel 2014 consegue il Master in Ingegneria del Suono presso l’Università di Roma Tor Vergata, con una tesi sul sonoro tridimensionale e l’acustica delle sale cinema.
Esperto di Izotope RX e Avid Pro Tools, utilizza le principali superfici di controllo per la post produzione audio. Ha una solida conoscenza dei sistemi di ascolto per cinema e home theater, inclusi gli sviluppi legati al Dolby Atmos.
Si è occupato di tutte le fasi della post produzione audio: doppiaggio (in presenza e remoto), editing, montaggio della presa diretta, missaggio, sound design, composizione e produzione musicale per loghi, sigle e documentari, fino alla codifica per ogni formato di distribuzione (sala, TV, OTT, home video).
Ha curato il restauro digitale di colonne sonore di valore culturale come "Accattone" di Pier Paolo Pasolini (1961), "Andrei Rublev" di Tarkovsky (1966), "Il Grido" di Michelangelo Antonioni (1957) e "Era notte a Roma" di Roberto Rossellini (1960).
Da oltre dieci anni tiene corsi di post produzione audiovisiva presso istituti di alta formazione, tra cui il Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo di Roma Tor Vergata.
Parallelamente, continua a comporre e produrre in ambito musicale, collaborando con artisti come Antonella Ruggiero, Marco Messina (99Posse), Benedetto Ghiglia, Roberto Anselmi (Super Quark), Agualoca Records, Stani Labonia e Luiza Constantin.
Ideatore del format #HalfThePicture, pubblicato su riviste e webzine specializzate, dedicato all’analisi integrata delle colonne sonore cinematografiche (dialoghi/musica/effetti).