Maschine
Francesco Giangrande

Compila il form sottostante e riceverai immediatamente e in automatico un PDF con informazioni dettagliate su: programma, metodo didattico, costi e modalità di pagamento, all’indirizzo e-mail da te indicato nell’apposito spazio qui sotto.
Potrai richiedere anche un incontro in sede, dove potrai ricevere risposta a tutte le tue curiosità o dubbi.
NB: se non ricevi la mail entro breve verifica che il tuo client di posta elettronica non l’abbia considerata come SPAM o posta indesiderata.
Biografia
Compositore, sound designer e live performer, dal 2015 lavora presso la Nut Academy svolgendo l'attività formativa sia nel corso annuale EMPRO che nei moduli brevi. Nel 2019 ha tenuto un corso di formazione in "Informatica Musicale e Nuove Tecnologie" per docenti.
Dal 2019 collabora con Gabriella Stazio, Movimento Danza e il Teatro Mercadante di Napoli per gli spettacoli "La teoria dello sciame intelligente" e "Il luogo del paradosso".
Ha inoltre lavorato per produzioni come "Off Cells" (Napoli Teatro Festival), "Blackwood" (Compagnia Körper/Casa del Contemporaneo), "Gli amabili resti" di e con Loris De Luna e Sara Lupoli (2017), "Un trauma chiamato desiderio" regia di Chiara Vitiello (2016), e ha partecipato come musicista al concerto/spettacolo di Teho Teardo nel 2015.
In ambito cinematografico, ha composto colonne sonore originali per diversi cortometraggi, tra cui "Spidermèn" di Rosario Bizzarro (2016), "Fuori di vista" di Francesco Cerrone (2016-2017, vincitore del premio RAI Cinema Channel), "Nata dal fuoco" di Bruno Fiengo (2016, sonorizzazione dal vivo), e "L’età dell’incertezza" (2014).
Ha inoltre lavorato come tecnico del suono per la registrazione dei concerti della rassegna "Lune di Nut" nel 2014 e 2015.