Foley Artist
Mauro Eusepi

Compila il form sottostante e riceverai immediatamente e in automatico un PDF con informazioni dettagliate su: programma, metodo didattico, costi e modalità di pagamento, all’indirizzo e-mail da te indicato nell’apposito spazio qui sotto.
Potrai richiedere anche un incontro in sede, dove potrai ricevere risposta a tutte le tue curiosità o dubbi.
NB: se non ricevi la mail entro breve verifica che il tuo client di posta elettronica non l’abbia considerata come SPAM o posta indesiderata.
Biografia
Dopo la laurea in Nuove tecnologie dei media con indirizzo in Scienza del Suono presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, nel 2005 svolge il tirocinio di tesi presso la struttura “Cinefonico”, all’interno degli studi cinematografici di Cinecittà. Qui ha l’opportunità di approfondire tutte le fasi e i ruoli della post-produzione audio, specializzandosi nella professione di rumorista (Foley Artist).
Nei due anni successivi lavora come dipendente presso una società di effetti sonori, per poi avviare, nel 2009, l’attività di libero professionista a Roma, collaborando stabilmente con produzioni cinematografiche e televisive, oltre che con studi e professionisti del settore.
Con oltre dieci anni di esperienza e circa cento crediti tra film e serie TV, ha partecipato a numerosi progetti di rilievo, facendo parte del team del suono premiato con due David di Donatello per "Dogman" di Matteo Garrone (2018) e "Il Primo Re" di Matteo Rovere (2019).
Tra le collaborazioni più significative si ricordano anche "Veloce come il vento" di Matteo Rovere (2016), "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino (2013), "Winx Club" di Iginio Straffi e "Cesare deve morire" di Paolo Taviani (2012).
Dal 2014 affianca all’attività professionale anche quella didattica, conducendo il laboratorio di rumori per il corso di laurea triennale in Tecnici del Suono presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e insegnando Sound Design presso l’accademia NABA, sempre nella sede romana.