
SOUND DESIGNER
NELL'AUDIOVISIVO
IL SUONO NEL
CINEMA – TV – VIDEOGAME – TEATRO







cosa È SEM
SEM è l’acronimo di Sound Engineering & Multimedia perché queste parole rappresentano al meglio i due mondi che determinano l’ambito lavorativo e le figure professionali che si andranno a formare durante il corso.
Il corso è riconosciuto dalla Regione Campania e rilascia Qualifica Professionale di: Sound Designer per progetti Audiovisivi e Multimediali, un titolo di studio valido nella comunità Europea con EQF 5 (European Qualification Framework), che risponde alla crescente richiesta nei compartimenti cinema, tv e videogame di tecnici specializzati e di sound designer.
Un’esperienza didattica che sa di avventura, durante la quale si studia con i più grandi professionisti del cinema italiano e i protagonisti dell’industria del videogame, affrontando lo studio nella forma della condivisione e del confronto, del modo in cui il suono (musica, dialoghi, rumori, effetti speciali, ambienti, spazzializzazione) viene pensato, creato, elaborato e gestito in ogni singola fase della produzione, dall’idea al sopralluogo, dall’acquisizione all’editing, dal montaggio al missaggio, con le modalità, tecniche ed organizzative, tipiche dell’affascinante mondo dell’audiovisivo.
Figure professionali
Un percorso formativo dove gradualmente, con un approccio teorico/pratico e laboratoriale si acquisiscono le competenze delle figure professionali coinvolte in ogni fase, quali:
Microfonista di presa diretta
Fonico di presa diretta
Dialogue, Music e FX Editor
Foley Artist
Fonico di Missaggio
Sound Designer e Montatore audio adattivo nel Videogames
(con Audio Immersivo e Realtà Virtuale).
Sound Designer e Tecnico Audio per spettacoli teatrali
Sound Track Composer
(per cinema, videogame e spettacoli teatrali)
PREMESSA
Il mercato globale dei Videogames è sempre in crescita ed è arrivato nel 2022 all’incredibile cifra di 200 miliardi di dollari esattamente il doppio del 2017. Anche nell’ambito della produzione cinematografica e televisiva siamo testimoni negli ultimi anni di un’altra rivoluzione che sta creando interessanti opportunità di lavoro grazie a soggetti già diventati colossi come Netflix, con 19 miliardi di dollari investiti nel 2022 (erano 8 nel 2017), Amazon Prime Video che nel 2020 investe 11 miliardi , nel 2018, investiva 4,5 miliardi di dollari. Realtà che costituiscono un importante indotto in tutto il mondo, per la “localizzazione” di tutte le produzioni (doppiaggio e remixing) e il nuovo trend di produrre in Europa e quindi anche in Italia.
LA RISPOSTA
Il carattere, l’organicità e la vastità del programma proposto nel corso SEM nascono proprio dall’obiettivo di cogliere queste nuove opportunità con la consapevolezza che l’alta specializzazione, intesa come competenza focalizzata su un singolo aspetto di un qualsiasi processo produttivo complesso ed articolato, è da ritenersi del tutto limitante in un contesto lavorativo rapido e mutevole come è al giorno d’oggi.
SEM punta quindi alla formazione di un “Professionista“ che mostra consapevolezza e competenza in tutte le fasi di un processo produttivo, non solo ampliando così il ventaglio di possibilità lavorative ma anche e soprattutto con la capacità di soddisfare le nuove esigenze del mercato relazionandosi al meglio con la complessa rete di addetti ai lavori coinvolti nelle varie fasi di una produzione multimediale.
Piattaforma eLearning
Grazie alla piattaforma eLearning nutacademyonline l’allievo, lezione dopo lezione, può scaricare dispense e materiale formativo, svolgere test di autoverifica, e caricare le proprie esercitazioni per stare sempre al passo con il programma didattico.
SEM / EMPRO / TDS
SEM è un corso annuale, ma il programma si sviluppa affondando le sue radici nelle competenze già acquisite nei corsi annuali di TDS o Empro della Nut Academy. È rivolto, quindi, in primis ai diplomati del corso per produttori di musica elettronica o di Tecnico del Suono della Nut Academy ma anche a chi, previo colloquio e poi test d’ingresso, dimostri avere preparazione e competenze equivalenti. Per chi parte da zero potra partecipare a dei corsi propedeutici
DOCENTI
DOCENTI
Hubert Westkemper
Massimo Cordovani
Dario Calvari
Gianni Ricciardi
Luigi Petrazzuolo
Daniele Maraniello
Antonio Catalano
Marco Saitta
Dario Scotto D’Antuono
Sandro Di Stefano
Dario Casillo
Mauro Eusepi
Francesco Albertelli
PROGRAMMA E COSTI
Riceverai immediatamente e in automatico un PDF con informazioni dettagliate su: programma, metodo didattico, costi e modalità di pagamento, all’indirizzo e-mail da te indicato nell’apposito spazio qui sotto.
PRENOTA UN APPUNTAMENTO
Per prenotare il tuo appuntamento puoi telefonare allo 081.06.09.334 oppure scrivere ad info@nutacademy.it o lasciare i tuoi dati qui di seguito, sarai contattato per fissare una data per il tuo appuntamento.